Oltre agli approfondimenti che trovate in questa sezione dedicata al Turismo, abbiamo pensato di postare il nostro decalogo de “Le 10 cose da non perdere!” nelle Langhe…
Le Cartine delle più importanti zone vinicole del territorio create da Alessandro Masnaghetti by Enogea http://www.enogea.it/Enogea/Le_Cartine.html Ecco un elenco di siti per chi è appassionato di vini…. buona navigazione! www.enogea.it www.gamberorosso.it www.winespectator.com www.vinum.de www.wineadvocate.com www.der-feinschmecker-club.de www.wine-people.com www.vinbladet.dk www.winereport.com www.gowinet.it www.slowfood.it www.wineenthusiast.com www.langhevini.it www.stradadelbarolo.it www.piemonteonwine.it
A pochi minuti dall’hotel potete avere la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile praticando il Vostro sport preferito in un campo con intorno i vigneti che hanno reso le langhe famose nel mondo. Ci sono molti motivi per scegliere il Piemonte come meta per i viaggi di golf: oltre 40 circoli sparsi sul territorio e tra questi 5 …
La bellezza dei paesaggi la si può apprezzare anche facendo sport, sono innumerevoli i luoghi dove potrete passegiare e sentire i profumi della natura. Trekking a Barbaresco Da Alba a Neive lungo il Tanaro tra i celebri crus del Barbaresco. Trekking a Barolo Attraverso il giardino dei vigneti, alla conquista dei castelli del Barolo. Trekking tra le Rocche del Roero Da Bra a …
Le enoteche regionali del piemonte, una vetrina che si snoda tra punti panoramici e scenari artistici e storici cruciali, senza pari, che incorniciano in modo significativo le Enoteche. Inoltre le Enoteche regionali sono anche sede di eventi culturali, turistici e di folclore con appassionate rievocazioni di pittoresche tradizioni popolari, per lo più legate al mondo …
A circa un’ora di viaggio Torino merita assolutamente una visita la prima Capitale d’Italia a festeggiato nel 2011 i 150° anni dall’Unità d’Italia ed è stata sede dei Giochi Olimpici Invernali nel 2006. Se si visita Torino per la prima volta, è d’obbligo percorrerne la parte antica. Si può partire da Palazzo Madama, il Teatro Regio, Palazzo Reale (reggia dei …
Alba, città di origini romane, é la regina delle Langhe e del Roero. Sulla lunga, vivacissima via Vittorio Emanuele, luogo privilegiato per le passeggiate, si affacciano eleganti negozi ed importanti edifici storici e chiese di ogni epoca. Da non dimenticare che ogni sabato tra le case medioevali del centro storico, si svolge il mercato con centinaia …
Il WIMU Museo del vino è allestito nel castello dei marchesi Falletti di Barolo. Lo scenario architettonico il castello Falletti, consente di valorizzare appieno la cultura del vino. Sensibile al fascino delle bottiglie di qualità, l’appasionato del vino vuole conoscerne la storia, apprenderne le tecniche di produzione, comprendere le caratteristiche del territorio di riferimento… e …
I castelli che sorgono nella zona delle Langhe e del Roero rappresentano uno degli elementi caratterizzanti e peculiari del paesaggio. Situati sulla sommità delle colline che ospitano i paesi del basso Piemonte, i castelli da secoli contribuiscono all’immagine e alla identità di ogni comune e di tutto il territorio. Alcuni di essi vantano uno stile architettonico …
Per la prima volta un paesaggio vitivinicolo italiano, quello piemontese di Langhe Roero e Monferrato, viene riconosciuto di eccezionale valore dal Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco e iscritto nella Lista del patrimonio Mondiale. Il merito è innanzi tutto della grande bellezza dei nostri territori, ma anche di tutti coloro che da generazioni lavorano queste …